Come funzionano le nostre pratiche guidate

Le sessioni di cylanorix offrono un approccio pratico e strutturato alla consapevolezza. Ogni incontro combina elementi di meditazione classica, respirazione e visualizzazione per facilitare l’attenzione sul presente. I nostri professionisti supervisionano ogni percorso, garantendo personalizzazione e adattamento alle esigenze individuali. Sosteniamo la crescita graduale, rispettando ritmi e livelli di partenza diversi. Crediamo che integrare la consapevolezza nella vita quotidiana favorisca benessere, migliori relazioni, e una prospettiva più serena sugli eventi. Le pratiche sono state scelte in base a evidenze scientifiche e vengono costantemente aggiornate per garantire efficacia, semplicità e accessibilità. Si consiglia sempre di consultare un medico prima di intraprendere qualsiasi percorso se presenti particolari condizioni di salute. I risultati possono variare in base alle caratteristiche soggettive.

Il nostro team

Professionalità, formazione e passione

Giulia Bianchi, responsabile pratiche

Giulia Bianchi

Responsabile area pratiche

1
Pratiche mindfulness

Laurea in Psicologia Applicata Università Statale Milano

Centro Psicologia Attiva

Competenze chiave

Ascolto attivo
Empatia
Gestione stress

Metodi

Meditazione guidata quotidiana
Respirazione consapevole

Certificazioni

Trainer pratiche di mindfulness
Corso sulla regolazione emotiva

Specializzata in mindfulness e rilassamento, offre supporto nella gestione dello stress e nello sviluppo della consapevolezza.

Segue i partecipanti fin dall’accoglienza, adattando il percorso alle esigenze individuali e coordinando la supervisione tra i vari professionisti.

Marco Ferri, supervisore scientifico

Marco Ferri

Supervisore scientifico

2
Ricerca mindfulness

Dottorato in Neuroscienze Cognitive Università di Torino

Policlinico Torino

Competenze chiave

Pensiero critico
Osservazione
Analisi dati

Metodi

Valutazione scientifica
Analisi effetti psicofisiologici
Interviste qualitative

Certificazioni

Certificazione pratiche consapevolezza
Ricerca neuroscientifica riconosciuta

Ricercatore in neuroscienze, analizza gli effetti delle pratiche di consapevolezza e promuove la qualità metodologica delle attività.

Monitora continuamente l’efficacia delle pratiche e fornisce aggiornamenti scientifici al team per garantire serietà e coerenza con la letteratura.

Chiara Russo, consulente relazioni

Chiara Russo

Consulente relazionale

3
Mindfulness applicata alle relazioni

Laurea in Scienze Umane e Comunicazione Università La Sapienza Roma

Associazione Benessere Sociale

Competenze chiave

Comunicazione
Problem solving
Relazioni sociali

Metodi

Mindfulness relazionale
Dialogo consapevole

Certificazioni

Diploma pratiche relazionali
Formazione ascolto attivo

Aiuta i partecipanti a integrare la mindfulness nei rapporti sociali, migliorando comunicazione e presenza.

Segue gruppi durante le attività collettive, promuove scambio di esperienze e strumenti per migliorare ascolto ed empatia.

Paolo Rizzi, operatore mindfulness

Paolo Rizzi

Operatore mindfulness

4
Gestione stress con mindfulness

Diploma Consapevolezza Applicata Scuola Mindful Italia

Studio Equilibrio

Competenze chiave

Gestione gruppo
Capacità organizzative
Adattabilità

Metodi

Sessioni individuali
Esercizi guidati quotidiani

Certificazioni

Operatore mindfulness riconosciuto
Tecniche gestione ansia

Gestisce sedute individuali e di gruppo, offre supporto per pratiche di concentrazione e rilassamento guidato.

Sostiene le persone nel percorso personale, prepara materiali utili e accompagna ogni fase dello sviluppo della pratica.

Gruppo di persone in una sessione meditativa guidata

Il nostro percorso guidato

Tre fasi fondamentali per sostenere l’attenzione consapevole nel tempo, rispettando i ritmi individuali.

1

Accoglienza e ascolto attivo

La prima fase prevede l’ascolto delle esigenze e l’analisi delle aspettative personali rispetto alle pratiche di consapevolezza.

Viene proposto un questionario conoscitivo e una breve intervista per delineare il percorso ottimale.

2

Sperimentazione guidata personalizzata

Si passa poi alla pratica, strutturata in esercizi di meditazione e respiro, scelti in base al profilo individuale.

Il professionista segue passo passo offrendo feedback e suggerimenti di adattamento.

3

Monitoraggio e consolidamento

Vengono valutati periodicamente i progressi con strumenti di autovalutazione e colloqui di gruppo.

Il percorso si conclude con consigli per mantenere i benefici e integrare la consapevolezza nel quotidiano.

Confronto tra approcci

Scopri la differenza tra i nostri percorsi e altri metodi

Feature
cylanorix
Altri
Supervisione scientifica
Adattamento individuale
Gruppo supervisionato
Aggiornamento pratiche